Come investire in criptovalute
Informativa editoriale: Il contenuto editoriale su Bitcompare non è fornito da nessuna delle aziende menzionate e non è stato esaminato, approvato o in altro modo sostenuto da nessuna di queste entità https://permaculturaitalia.net/la-food-forest-di-26-anni/. Le opinioni espresse qui sono esclusivamente dell’autore. Inoltre, le opinioni espresse dai commentatori non riflettono necessariamente quelle di Bitcompare o del suo staff. Quando lasci un commento su questo sito, non apparirà finché non verrà approvato da un amministratore di Bitcompare.
Qui a CoinMarketCap ci impegniamo a fondo per garantire che tutte le informazioni rilevanti e aggiornate su criptovalute, monete e token si trovino in un unico luogo facilmente individuabile. Dal primo giorno, l’obiettivo è stato quello di essere tra i primi online per i dati sul mercato relativi a criptovalute, e lavoriamo sodo per fornire ai nostri utenti informazioni accurate e imparziali.
Vuoi capire meglio cosa sono le criptomonete, come funzionano e a cosa servono? Approfondisci tutte le risposte a questa domanda con il nostro articolo dedicato: Cosa sono e a cosa servono le criptovalute
Criptovalute oggi
Ognuna delle nostre pagine di dati sulle monete presenta un grafico che mostra le informazioni sul prezzo attuale e storico della moneta o del token. Normalmente il grafico parte dal lancio dell’asset, ma è possibile selezionare date specifiche di inizio e fine per personalizzare il grafico in base alle proprie esigenze. Questi grafici e le relative informazioni sono gratuiti per i visitatori del nostro sito web. I trader più esperti e professionali spesso scelgono di utilizzare la migliore API crypto sul mercato. La nostra API consente milioni di chiamate per tracciare i prezzi attuali e per investigare anche i prezzi storici ed è utilizzata da alcune delle più grandi borse crypto e istituzioni finanziarie nel mondo. CoinMarketCap fornisce anche dati sui trader di maggior successo affinché tu possa monitorarli. Forniamo inoltre dati sui cripto più in tendenza e sulle coppie DEX in tendenza.
Ognuna delle nostre pagine di dati sulle monete presenta un grafico che mostra le informazioni sul prezzo attuale e storico della moneta o del token. Normalmente il grafico parte dal lancio dell’asset, ma è possibile selezionare date specifiche di inizio e fine per personalizzare il grafico in base alle proprie esigenze. Questi grafici e le relative informazioni sono gratuiti per i visitatori del nostro sito web. I trader più esperti e professionali spesso scelgono di utilizzare la migliore API crypto sul mercato. La nostra API consente milioni di chiamate per tracciare i prezzi attuali e per investigare anche i prezzi storici ed è utilizzata da alcune delle più grandi borse crypto e istituzioni finanziarie nel mondo. CoinMarketCap fornisce anche dati sui trader di maggior successo affinché tu possa monitorarli. Forniamo inoltre dati sui cripto più in tendenza e sulle coppie DEX in tendenza.
Benvenuti su CoinMarketCap.com! Questo sito è stato fondato nel maggio 2013 da Brandon Chez per fornire prezzi, grafici e dati aggiornati delle criptovalute sui mercati emergenti delle criptovalute. Da allora, il mondo della blockchain e della criptovaluta è cresciuto in modo esponenziale e siamo molto orgogliosi di essere cresciuti con esso. Prendiamo molto sul serio i nostri dati e non li modifichiamo per adattarli a qualsiasi descrizione: offriamo informazioni accurate, tempestive e imparziali.
Eccoci qui. L’attesa è finita, finita vi diciamo, terminé. Bitcoin ha fissato, con una certa timidezza e non su tutte le piazze (sì, i prezzi sono leggermente diversi l’una dall’altra) il suo nuovo massimo storico. Si potrà festeggiare con maggiore veemenza quando si supereranno i 110.000$, cifra tanto tonda quanto …
La prima catena a lanciare i contratti intelligenti è stata Ethereum. Un contratto intelligente consente a più script di interagire tra loro utilizzando regole chiaramente definite, per eseguire compiti che possono diventare una forma codificata di contratto. Hanno rivoluzionato lo spazio degli asset digitali perché hanno reso possibili scambi decentralizzati, finanza decentralizzata, ICO, IDO e molto altro. Una enorme proporzione del valore creato e conservato nella criptovaluta è resa possibile dai contratti intelligenti.
La prima criptovaluta è stata Bitcoin. Poiché è open source, è possibile che altre persone utilizzino la maggior parte del codice, apportino alcune modifiche e poi lancino separatamente la propria valuta. Molte persone hanno fatto esattamente questo. Alcune di queste monete sono molto simili ai Bitcoin, con solo una o due caratteristiche modificate (come Litecoin), mentre altre sono molto diverse, con diversi modelli di sicurezza, emissione e governance. Tuttavia, condividono tutti lo stesso moniker: ogni moneta emessa dopo Bitcoin è considerata un’altcoin.
Come investire in criptovalute
Il primo passo per investire in criptovalute è scegliere un broker, o meglio un exchange, ossia una piattaforma che consente di operare 24/7 sui mercati. Il secondo passo è creare un piano d’investimento, ricercando con attenzione gli asset sui quali si desidera investire il proprio capitale.
Per entrambi questi metodi è possibile rivolgersi ad un crypto exchange o a un broker. È importante scegliere un ente regolamentato, in quanto fornisce maggiori sicurezze agli investitori. La scelta dell’intermediario finanziario a cui affidarsi, sia per la propria formazione che investimenti, è estremamente importante: scegliere un broker regolamentato e riconosciuto a livello globale come XTB, ti permette di accedere a una formazione completa e gratuita, oltre a beneficiare di maggiore sicurezza rispetto ad altre istituzioni, in quanto i propri fondi sono separati da quelli dell’azienda, la quale è regolamentata dalle più importanti istituzioni di regolamentazione finanziaria.
Investire in criptovalute con coscienza può essere una valida alternativa agli asset più tradizionali. L’importante è capire se il trading sulle valute digitali possa fare al caso tuo e se il tuo stile di trading ben si adatta alla volatilità delle criptomonete.
Prima di iniziare a investire in criptovalute, è essenziale dedicare del tempo alla ricerca e alla comprensione del mercato. Studiare le principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, così come altre criptovalute emergenti, è fondamentale. Esplorare fattori come la tecnologia alla base di ciascuna criptovaluta, il team di sviluppo, le partnership e l’adozione del mercato contribuirà a formare una visione informata delle potenziali opportunità e dei rischi associati.
Cosa sono le criptovalute
Guardato, tuttavia, come fase primordiale di un più ampio processo di sperimentazione tecnologica e finanziaria, le criptovalute e, più in generale, la distributed ledger technology potrebbero utilmente porre le basi per dar vita a soluzioni capaci di rendere più efficiente o, secondo i più ottimisti, di trasformare radicalmente l’attuale sistema economico.
Per comprare o vendere Bitcoin e altre cripto è necessario prima di tutto possedere un cryptowallet, un portafoglio virtuale (un software, di fatto) che serve per conservare criptovalute. Insomma, una sorta di conto corrente virtuale grazie al quale è possibile acquistare o vendere cripto.
Le principali dinamiche che influiscono sul prezzo sono il numero di persone che utilizzano le criptovalute e per quale scopo lo fanno. Il prezzo aumenterà se un maggior numero di persone le utilizzerà per acquistare beni e servizi, anziché limitarsi a detenerle passivamente.
Il mondo delle criptovalute è caratterizzato da una forte volatilità, dovuta alla relativa giovinezza del settore. Gli investitori cercano di investire il proprio denaro per generare rapidamente ricchezza, tentando di comprendere i vari trend e come questi possono essere influenzati.
Una volta emesse, le valute virtuali possono essere acquistate o vendute su una piattaforma di scambio (c.d. exchange platform) utilizzando denaro a corso legale (per esempio, EUR, USD, ecc.). Le piattaforme di scambio su cui si acquistano e vendono valute digitali non sono attualmente regolamentate, quindi non è prevista una tutela legale specifica in caso di contenzioso o fallimento.